• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti
PASSPARTOUR
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti

Passparblog​

Un'insolita serata veneziana

1/8/2019

0 Commenti

 
Foto
Premessa: Tenendo presente sempre la nostra equazione Buon viaggio = Buon cibo. Nella stagione estiva alcuni campi veneziani e sestieri organizzano delle feste di beneficienza legate alla parrocchia o all’associazione di appartenenza. Queste manifestazioni sono solitamente chiamate: ”Sagre” ma a Venezia son denominate: “Feste”.

Controllate sui vari siti di proloco e associazioni della città…troverete sicuramente un evento estivo.

Quindi amici turisti se avete voglia di passare una serata alternativa? Ecco alcune indicazioni…

Partiamo in un orario a noi congeniale ovvero dopo le 18. Il centro storico te lo godi al tramonto o di sera, la città pian piano si svuota dal turismo caotico, i veneziani se la riprendono, le calli sono sgombre e inizia il delizioso rito dei cicchetti (aperitivo per i forestieri).

Nel piccolo campo di San Tomà  troviamo uno dei classici bacari e con un baccalà mantecato in una mano e uno spritz nell’altra inizia il relax.

Foto cicchetti


Foto
Foto
Sono le 20 e la fame preme, ci dirigiamo verso campo San Giacomo dall’Orio, in lontananza ci arrivano i primi rumori, la musica ci chiama…Sbuchiamo in campo


Foto
La festa è colma di gente, bambini che corrono tra i tavoli, colori e profumo di griglia. La coda alle casse arriva fino in calle ma scorre via veloce. Troviamo un tavolo, guardiamo il menù si decide e ci si mette in coda.

Foto
Il menù non è enorme ma giusto: si va dalla carne alla griglia, polenta rigorosamente bianca e alcune specialità locali tipo le famose polpette, i bigoii in salsa, risi e bisi e le sardee in saor.

Foto
​La serata scorre veloce, facciamo conoscenza con una coppia di turisti lituani seduti vicino a noi… tra musica e risate si ritorna, con la calma che solo la Venezia delle calli e corti sconte ti regala, verso piazzale Roma.
Foto
ENGLISH VERSION

Premise: Always keeping in mind our equation Good trip = Good food. In the summer season some Venetian camps and sestieri organize charity parties linked to the parish or to the association they belong to. These events are usually called "Sagre" but in Venice they are called: "Festivals".

Check out the various proloco sites and associations in the city ... you will surely find a summer event.

So tourist friends if you want to spend an alternative evening? Here are some indications ...

We start at a time that is congenial to us, that is, after 18. The historic center you enjoy it at sunset or in the evening, the city slowly empties itself of chaotic tourism, the Venetians take it back, the streets are clear and the delicious ritual of the cicchetti (aperitif for foreigners).

In the small field of San Tomà we find one of the classic bacari and with a creamed cod in one hand and a spritz in the other relax begins.

It is 8pm and hunger presses, we head towards Campo San Giacomo dall'Orio, in the distance we get the first noises, the music calls us ... We come out in the field

The party is full of people, children running around the tables, colors and the smell of the grill. The queue at the cash desks reaches as far as the calle but flows away quickly. We find a table, we look at the menu we decide and we put ourselves in the queue.

The menu is not huge but fair: it ranges from grilled meat, strictly white polenta and some local specialties such as the famous meatballs, bigoii in sauce, risi e bisi and sardee in saor.

The evening runs fast, we get to know a couple of Lithuanian tourists sitting next to us ... between music and laughter we return, with the calm that only the Venice of the alleys and short slopes gives you, towards Piazzale Roma.

I Nobilini

Annalisa Nobili
​
Fin da piccina, aiutata da buone origini emiliane, sperimenta la cultura del cibo. Ha partecipato a diversi corsi di cucina naturale, settore in cui si sta specializzando e a cui è particolarmente legata. Per scoprire le sue proposte culinarie potete seguire il suo profilo Instagram o la pagina Facebook "Emozioni in tavola by Anny."

From a young age, helped by good Emilian origins, she experiments with the culture of food. She has joined several courses in natural cooking, a sector in which she is specializing and to which she is particularly attached. To discover her culinary proposals you can follow her Instagram profile or the Facebook page "Emotions on the table by Anny."​

Stefano Bobini

​Fotografo amatoriale, non che marito della suddetta, si sta specializzando nella fotografia della food art. Vanta innumerevoli premi, sul tema, tra i quali: “Delizie d’ Autunno 2015” e “Fiori d’Inverno 2017”. Autore del libro Fotografico:” Il Barone Rosso di Treviso” dedicato al Radicchio Rosso Tardivo di Treviso. Da menzionare tra i suoi ultimi lavori, quello del Radicchio “Verdon” di Roncade e dell’Asparago di Badoere I.G.P. Nel suo sito  www.stefanobobini.it  potrete ammirare i suoi scatti e conoscere le storie dei suoi viaggi in giro per Veneto e Europa!

An amateur photographer, husband, he is specializing in food art photography. He won countless awards on the theme, including: "Delizie d 'Autunno 2015" and "Fiori d´Inverno 2017". Author of the photo book: "Il Barone Rosso di Treviso" dedicated to the  Radicchio of Treviso. To be mentioned among his latest works, the Radicchio "Verdon" of Roncade and of the Asparagus of Badoere I.G.P. On his website 
www.stefanobobini.it you can admire his shots and learn about his travels around Veneto and Europe!​
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018

    Feed RSS


Contattaci!


Telefono

3471572132
Lun - Ven:
​9.00 - 12.30

Email

info@passpartoursrls.com                
Passpartour S.r.l.s          P.IVA 04908620265      
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti