• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti
PASSPARTOUR
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti

Passparblog​

TURISMO SOSTENIBILE, 4 buone ragioni per scegliere una struttura eco-friendly

5/6/2018

0 Commenti

 
​Ultimamente si sente spesso parlare di sostenibilità, salvaguardia delle risorse ambientali e rispetto dell’ambiente.
Sostenibile infatti, significa compatibile con le esigenze dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile deve essere in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.
Secondo l’UNWTO il turismo è il terzo settore economico che contribuisce per l’80% del PIL e per il 12% di occupazione solo in Europa.
Nonostante il turismo rappresenti grandi opportunità di crescita in Europa e nel mondo, esercita un considerevole impatto sull’ambiente; pensate che è considerato una delle prime cause di inquinamento e di emissioni di CO2 e anche le strutture ricettive producono più del 20% d’inquinamento.
La maggior consapevolezza delle questioni ambientali e i limiti dello sviluppo turistico hanno contribuito alla diffusione di metodi alternativi per trascorrere le vacanze in strutture turistiche eco-friendly. 
Ma ora scopriamo alcune delle buone ragioni per prendere in considerazione una vacanza in un luogo che solo a primo impatto può risultare inusuale.
Foto

1. Crea un valore aggiunto per tutti coloro che hanno a cuore la questione 

Molte strutture utilizzano materiali e forme con specifiche caratteristiche a basso impatto sull’ambiente circostante. È il caso della Green Architecture o anche detta Architettura Ecosostenibile.
Lo scopo è quello di minimizzare il numero di risorse impiegate nella realizzazione degli edifici, ma anche danni ambientali dovuti ad inquinamento, emissioni e rifiuti.
 
 
Foto

2. Riduce i costi e i consumi

 
Tutte le strutture ricettive eco-sostenibili hanno a cuore la riduzione e la prevenzione degli sprechi. Per questo motivo tendono a ridurre i consumi di energia, acqua, rifiuti in generale ed emissioni di CO2 per mezzo di buone pratiche che spaziano dal riciclaggio di materiali ad un’efficiente conservazione dei beni deperibili, dall’utilizzo di prodotti eco detergenti alla riduzione dei consumi dell’acqua e dell’energia elettrica.
Anche per quanto riguarda il cibo si cerca di prediligere alimenti biologici o a km 0.
I trasporti sono sempre più orientati verso la “green mobility”: molte strutture offrono mezzi per essere raggiunti con carburanti alternativi a bassa emissione o elettrici oppure, mettono a disposizione degli ospiti le biciclette. Non a caso il cicloturismo si sta sviluppando sempre più perché combina sport, immersione nella natura e turismo. 
Foto

3. Si crea un network

 
Si tratta di una forte spinta positiva per un business innovativo; le istituzioni si rendono conto che è necessaria un’adeguata pianificazione turistica ambientale che coinvolga anche attori locali pubblici e privati; una collaborazione che aiuta ad accrescere un forte network.
C’è la consapevolezza che è fondamentale far si che si crei una relazione positiva tra il turista e l’ambiente circostante. Questo tipo ti turismo sostenibile aiuta ad innalzare le peculiarità del territorio valorizzando ciò che già esiste, creando esperienze turistiche autentiche e genuine e in grado di coinvolgere gli ospiti insegnando a comportarsi nel rispetto delle risorse naturali.
 

Foto

4. Provvede alla diffusione e utilizzo di buone pratiche ambientali, sociali, economiche e certificazioni ecologiche
 
Queste pratiche cominciano a diffondersi quando si comincia a capire che sono necessarie per prevenire problemi ambientali. È un processo lento che richiede molto tempo perché comporta il cambiamento di vecchie abitudini e l’apertura mentale verso nuove pratiche di fare turismo.
 
Da qualche anno è attiva la community “Ecobnb”. La sua mission è quella di promuovere il turismo sostenibile offrendo una vasta gamma di sistemazioni ecofriendly in Italia e non solo che spaziano dalla casa sull’albero, all’igloo tra i ghiacci, ma anche dall’hotel green all’agriturismo e tanto altro ancora!
Se siete pronti per provare qualcosa di diverso e allo stesso tempo contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, un’esperienza green fa sicuramente al caso vostro!

​S.F.

Se vi è piaciuto l'articolo condividete e seguiteci sui nostri canali social! 
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018

    Feed RSS


Contattaci!


Telefono

3471572132
Lun - Ven:
​9.00 - 12.30

Email

info@passpartoursrls.com                
Passpartour S.r.l.s          P.IVA 04908620265      
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti