• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti
PASSPARTOUR
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti

Passparblog​

Un'insolita serata veneziana

1/8/2019

0 Commenti

 
Foto
Premessa: Tenendo presente sempre la nostra equazione Buon viaggio = Buon cibo. Nella stagione estiva alcuni campi veneziani e sestieri organizzano delle feste di beneficienza legate alla parrocchia o all’associazione di appartenenza. Queste manifestazioni sono solitamente chiamate: ”Sagre” ma a Venezia son denominate: “Feste”.

Controllate sui vari siti di proloco e associazioni della città…troverete sicuramente un evento estivo.

Quindi amici turisti se avete voglia di passare una serata alternativa? Ecco alcune indicazioni…

Partiamo in un orario a noi congeniale ovvero dopo le 18. Il centro storico te lo godi al tramonto o di sera, la città pian piano si svuota dal turismo caotico, i veneziani se la riprendono, le calli sono sgombre e inizia il delizioso rito dei cicchetti (aperitivo per i forestieri).

Nel piccolo campo di San Tomà  troviamo uno dei classici bacari e con un baccalà mantecato in una mano e uno spritz nell’altra inizia il relax.

Foto cicchetti


Foto
Foto
Sono le 20 e la fame preme, ci dirigiamo verso campo San Giacomo dall’Orio, in lontananza ci arrivano i primi rumori, la musica ci chiama…Sbuchiamo in campo


Foto
La festa è colma di gente, bambini che corrono tra i tavoli, colori e profumo di griglia. La coda alle casse arriva fino in calle ma scorre via veloce. Troviamo un tavolo, guardiamo il menù si decide e ci si mette in coda.

Foto
Il menù non è enorme ma giusto: si va dalla carne alla griglia, polenta rigorosamente bianca e alcune specialità locali tipo le famose polpette, i bigoii in salsa, risi e bisi e le sardee in saor.

Foto
​La serata scorre veloce, facciamo conoscenza con una coppia di turisti lituani seduti vicino a noi… tra musica e risate si ritorna, con la calma che solo la Venezia delle calli e corti sconte ti regala, verso piazzale Roma.
Foto
ENGLISH VERSION

Premise: Always keeping in mind our equation Good trip = Good food. In the summer season some Venetian camps and sestieri organize charity parties linked to the parish or to the association they belong to. These events are usually called "Sagre" but in Venice they are called: "Festivals".

Check out the various proloco sites and associations in the city ... you will surely find a summer event.

So tourist friends if you want to spend an alternative evening? Here are some indications ...

We start at a time that is congenial to us, that is, after 18. The historic center you enjoy it at sunset or in the evening, the city slowly empties itself of chaotic tourism, the Venetians take it back, the streets are clear and the delicious ritual of the cicchetti (aperitif for foreigners).

In the small field of San Tomà we find one of the classic bacari and with a creamed cod in one hand and a spritz in the other relax begins.

It is 8pm and hunger presses, we head towards Campo San Giacomo dall'Orio, in the distance we get the first noises, the music calls us ... We come out in the field

The party is full of people, children running around the tables, colors and the smell of the grill. The queue at the cash desks reaches as far as the calle but flows away quickly. We find a table, we look at the menu we decide and we put ourselves in the queue.

The menu is not huge but fair: it ranges from grilled meat, strictly white polenta and some local specialties such as the famous meatballs, bigoii in sauce, risi e bisi and sardee in saor.

The evening runs fast, we get to know a couple of Lithuanian tourists sitting next to us ... between music and laughter we return, with the calm that only the Venice of the alleys and short slopes gives you, towards Piazzale Roma.

I Nobilini

Annalisa Nobili
​
Fin da piccina, aiutata da buone origini emiliane, sperimenta la cultura del cibo. Ha partecipato a diversi corsi di cucina naturale, settore in cui si sta specializzando e a cui è particolarmente legata. Per scoprire le sue proposte culinarie potete seguire il suo profilo Instagram o la pagina Facebook "Emozioni in tavola by Anny."

From a young age, helped by good Emilian origins, she experiments with the culture of food. She has joined several courses in natural cooking, a sector in which she is specializing and to which she is particularly attached. To discover her culinary proposals you can follow her Instagram profile or the Facebook page "Emotions on the table by Anny."​

Stefano Bobini

​Fotografo amatoriale, non che marito della suddetta, si sta specializzando nella fotografia della food art. Vanta innumerevoli premi, sul tema, tra i quali: “Delizie d’ Autunno 2015” e “Fiori d’Inverno 2017”. Autore del libro Fotografico:” Il Barone Rosso di Treviso” dedicato al Radicchio Rosso Tardivo di Treviso. Da menzionare tra i suoi ultimi lavori, quello del Radicchio “Verdon” di Roncade e dell’Asparago di Badoere I.G.P. Nel suo sito  www.stefanobobini.it  potrete ammirare i suoi scatti e conoscere le storie dei suoi viaggi in giro per Veneto e Europa!

An amateur photographer, husband, he is specializing in food art photography. He won countless awards on the theme, including: "Delizie d 'Autunno 2015" and "Fiori d´Inverno 2017". Author of the photo book: "Il Barone Rosso di Treviso" dedicated to the  Radicchio of Treviso. To be mentioned among his latest works, the Radicchio "Verdon" of Roncade and of the Asparagus of Badoere I.G.P. On his website 
www.stefanobobini.it you can admire his shots and learn about his travels around Veneto and Europe!​
0 Commenti

Alla ricerca del verde tra Sigurtà e Borghetto

22/6/2019

0 Commenti

 
Foto
​E’ sabato, uno di quei sabati afosi di metà giugno e allora decidiamo di mirare a un parco, abbiamo voglia di natura, di verde…. I Nobilini partono con uno zainetto, la macchina fotografica e una stuoia alla volta di Sigurtà. Il navigatore all’uscita di Sommacampagna ci propone un tratto interessante, lasciata l’autostrada ci immergiamo appunto in una campagna quasi Toscana, cipressi e prati curati fanno da sfondo al nostro percorso… ma siamo su quel lembo di terra che divide il Veneto dalla Lombardia e la provincia di Verona da quella di Mantova.

Il Parco (entrata adulti 14 euro. Per altri ingressi e info www.sigurta.it ) è considerato uno dei più belli e premiati a livello europeo. L’itinerario è di circa 10 km articolati su un sali e scendi di vialetti in porfido. Fanno da cornice alberi, piante e fioriture diverse a seconda delle stagioni. Ogni stagione ha la sua particolarità a Sigurtà, i primi di aprile c’è la fioritura dei tulipani, in primavera i colori esplodono e l’autunno porta con se sfumature calde e romantiche. Tra eventi e manifestazioni, il Parco è anche location di matrimoni, la data di apertura è nei primi giorni di marzo e quella di chiusura nei primi giorni di novembre. Tutto è curato, dai prati alle aiuole, c’è possibilità di sedersi e sdraiarsi all’ombra leggere un buon libro e chiacchierare, ci sono anche aree pic- nic e per chi vuole o ne abbisogna si possono noleggiare biciclette e golf-cart con percorsi appositi.
Foto
Borghetto ph. Stefano Bobini
​A un km dal Parco, raggiungibile anche a piedi o in bicicletta, si trova il piccolo insediamento urbano di Borghetto. Uno dei borghi più belli d’Italia.

Borghetto è solo un pugno di case ubicato sulla flora lussureggiante e le acque del fiume Mincio. Le abitazioni e i ristorantini presenti fanno da cornice perfetta a momenti conviviali e spensierati.
Foto
Borghetto ph. Stefano Bobini
Scegliamo la Vecchia Bottega, già provata e approvata, ma era inverno e ci siamo ripromessi di tornare con la bella stagione e la possibilità di cenare all’aperto con vista fiume.

Una piccola menzione va alla lista dei vini, corposa, precisa e varia. Siamo venuti principalmente per i primi tra cui i famosi tortelli di Valeggio.


Foto
Vecchia Bottega ph.Stefano Bobini
​Fiore all’occhiello del ristorante è sicuramente la pasta fatta in casa (con la possibilità di acquistarla al banco gastronomia all’interno del locale). Si spazia dai tortelli (di Zucca, ricotta e spinaci, radicchio….), ai tortellini, ai capunzei come pasta ripiena ma anche i bigoli con sughi vari. La caratteristica principale della pasta prodotta è la corposità del ripieno.

Tra i dolci della casa spiccano sicuramente la torta alle rose e il quadretto di cioccolato fondente.

Volessimo fare come il buon Alessandro Borghese:

Menu’ voto 7

Location 8

Conto 7

Servizio 8


Buoni carboidrati a tutti.
ENGLISH VERSION:

It's Saturday, one of those sultry Saturdays in mid-June and so we decide to aim at a park, we want nature, greenery ... The Nobilini start with a backpack, a camera and a mat at a time of Sigurta'. The navigator at the Sommacampagna exit offers us an interesting stretch, after leaving the highway we immerse ourselves in an almost Tuscan countryside, cypresses and manicured lawns are the backdrop to our journey ... but we are on that strip of land that divides Veneto from Lombardy and the province of Verona from that of Mantua.

The Park (adult admission € 14. For other entries and info www.sigurta.it) is considered one of the most beautiful and awarded in Europe. The itinerary is about 10 km articulated on a rise and descent of porphyry paths. Trees, plants and different blooms frame the seasons. Every season has its peculiarity in Sigurtà, in early April there is the flowering of tulips, in spring the colors explode and autumn brings with it warm and romantic nuances. Between events and shows, the Park is also a wedding venue, the opening date is in the first days of March and the closing date is in the first days of November. Everything is taken care of, from lawns to flower beds, there is the possibility of sitting and lying in the shade reading a good book and chatting, there are also picnic areas and for those who want or need it you can rent bicycles and golf carts with specific routes.



One kilometer from the Park, reachable on foot or by bicycle, is the small urban settlement of Borghetto. One of the most beautiful villages in Italy.

Borghetto is only a handful of houses located on the lush flora and waters of the Mincio river. The houses and restaurants present are the perfect setting for convivial and carefree moments.



We choose the Vecchia Bottega, already tried and approved, but it was winter and we promised ourselves to come back in the summer and the chance to dine outdoors overlooking the river.

A small mention goes to the wine list, full-bodied, precise and varied. We came mainly for the first ones, including the famous Valeggio tortelli.

The pride of the restaurant is certainly the homemade pasta (with the possibility of buying it at the deli counter inside the restaurant). It ranges from tortelli (of Zucca, ricotta and spinach, radicchio ...), to tortellini, to capunzei as stuffed pasta but also bigoli with various sauces. The main characteristic of the pasta produced is the fullness of the filling.

Among the homemade desserts, the rose cake and the dark chocolate square certainly stand out.

We wanted to do like the good Alessandro Borghese:

Menu vote 7

Location 8

Account 7

Service 8

Good carbs for everyone.

I Nobilini

Annalisa Nobili
Fin da piccina, aiutata da buone origini emiliane, sperimenta la cultura del cibo. Ha partecipato a diversi corsi di cucina naturale, settore in cui si sta specializzando e a cui è particolarmente legata. Per scoprire le sue proposte culinarie potete seguire il suo profilo Instagram o la pagina Facebook "Emozioni in tavola by Anny."

From a young age, helped by good Emilian origins, she experiments with the culture of food. She has joined several courses in natural cooking, a sector in which she is specializing and to which she is particularly attached. To discover her culinary proposals you can follow her Instagram profile or the Facebook page "Emotions on the table by Anny."​

Stefano Bobini
Fotografo amatoriale, non che marito della suddetta, si sta specializzando nella fotografia della food art. Vanta innumerevoli premi, sul tema, tra i quali: “Delizie d’ Autunno 2015” e “Fiori d’Inverno 2017”. Autore del libro Fotografico:” Il Barone Rosso di Treviso” dedicato al Radicchio Rosso Tardivo di Treviso. Da menzionare tra i suoi ultimi lavori, quello del Radicchio “Verdon” di Roncade e dell’Asparago di Badoere I.G.P. Nel suo sito  www.stefanobobini.it  potrete ammirare i suoi scatti e conoscere le storie dei suoi viaggi in giro per Veneto e Europa!

An amateur photographer, husband, he is specializing in food art photography. He won countless awards on the theme, including: "Delizie d 'Autunno 2015" and "Fiori d´Inverno 2017". Author of the photo book: "Il Barone Rosso di Treviso" dedicated to the  Radicchio of Treviso. To be mentioned among his latest works, the Radicchio "Verdon" of Roncade and of the Asparagus of Badoere I.G.P. On his website www.stefanobobini.it you can admire his shots and learn about his travels around Veneto and Europe!​
0 Commenti

Giornata Mondiale dell'Ambiente: #waterbottleisbetter

5/6/2019

0 Commenti

 
Foto
English version below
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Ambiente e Passpartour vuole fare la sua parte. Abbiamo deciso che fosse necessario cambiare la nostre abitudini e così ci siamo impegnati ad usare solo bottiglie riutilizzabili nel nostro posto di lavoro e fuori. Crediamo che le aziende dovrebbero agire per salvaguardare il pianeta e per questo motivo abbiamo voluto dare il buon esempio: ecco 9 motivi per cui #waterbottleisbetter

1. Impatto ambientale

Le borracce riutilizzabili sono la soluzione migliore per ridurre le bottiglie di plastica monouso, che riempiono le discariche e gli oceani. Il processo di produzione per creare le bottiglie di plastica è fortemente inquinante e lo smaltimento è estremamente lento!

2. La salute prima di tutto

Le bottiglie di plastica possono essere dannose per la salute a causa della perdita di sostanze chimiche nell'acqua. Se l'unica cosa che vuoi bere è l'acqua e non inquinanti, scegli una buona borraccia come abbiamo fatto noi.

3. Risparmio

Perché spendere soldi comprando tante bottigliette quando puoi acquistarne una sola da riempire quando vuoi? Risparmiamo insieme!
Foto

4. Provenienza

Usando la tua #waterbottle saprai esattamente da dove viene l'acqua che bevi!

5. Durabilità

Una singola bottiglia, di qualità, può durare anni se mantenuta correttamente.

6. Idratazione

Conosciamo tutti l'importanza di bere molto (acqua intendo, non vino). Avere sempre con te la tua borraccia significa controllare quanto riesci ad idratarti durante il giorno!
Foto


7. Lavabile e riutilizzabile

Questa è sicuramente una nuova sfida per tutti i pigri là fuori. La pulizia della bottiglia è importante, quindi perché non sfidare te stesso e combattere la pigrizia per salvare il pianeta?

8. Non solo acqua

L'acqua è importante, lo sappiamo, ma perché non riempire la nostra bottiglia con caffè caldo o succo di frutta?

9. Stile e design

C'è uno stile per tutti. Noi abbiamo scelto 24 Bottles, brand Italiano che crea bottiglie di altissima qualità neutralizzando le emissioni di CO2 della produzione e del trasporto dei loro prodotti piantando alberi in diverse zone del pianeta.  Questa è solo uno dei molti prodotti validi che si trovano in commercio.
Scopri la borraccia perfetta per te!!

Queste erano le nostre 9 buone ragioni per cui #waterbottleisbetter, Passpartour sta cercando di liberarsi definitivamente della plastica dal luogo di lavoro, e voi cosa state facendo per salvare il pianeta?

E.Z. 
​




English Version

Passpartour has decided to help save the planet using only reusable bottles. We believe that companies should take action to safeguard the planet. For this reason we have decided to set a good example: here are 9 good reasons why #waterbottleisbetter

1.Better for the environment
Reusable bottles are the best solution to reduce single-use plastic bottles, which are filling up our landfills and oceans. The production process to create these plastic bottles is heavily polluting and they biodegrade extremely slowly‼

2.Better for your health
Plastic bottles can be bad for your health due to the leaking of chemicals into the water. If the only thing you want to drink is water, choose a good reusable bottle as we did.

3. Money saver
Why spending money buying several plastic bottles when you can purchase a reusable one to refill whenever you want? Let's save some money together!

4. Source
Using your own water bottle you will know exactly where the water comes from!

5. Duration
A single bottle, a quality one, can last years if properly maintained.

6. Hydration
We all know the importance of drinking a lot (I mean water guys, not wine). Having your reusable bottle with you means knowing your daily intake!

7. Cleanable & Reusable
The new challenge for all the lazy fellows out there. Cleaning you bottle is important, so why not challenge yourself and fight laziness to save the planet?

8. Not Just Water
Water is important, we know that, but why not filling the reusable water bottle with hot coffee or fresh juice?

9. Style & Design
There is a style for everyone. We chose 24 Bottles but there are many valid options out there. Go find your favourite bottle!!
 
These were our 9 good reasons why #waterbottleisbetter, Passpartour is trying to finally get rid of plastic from the workplace, and what are you doing to save the planet?

​E.Z.
 

0 Commenti

I Nobilini tra Este e Montagnana

2/5/2019

0 Commenti

 
Foto
Periodo di ponti e gite fuori porta.
​Grazie a Passpartour scopriamo che a Este è in corso la manifestazione: “Este in fiore”. Le nostre due pazze menti si mettono in moto: “conosciamo qualche posto a Este o limitrofi per una bella cenetta? Beh il ristorante Aldo Moro a Montagnana”. Si parte con tutta calma nel tardo pomeriggio, visto che la cittadina si trova a un’oretta scarsa da casa, una novantina di km tra i colli Euganei e Rovigo. La manifestazione si svolge sotto il patrocinio del Comune di Este e l’ingresso è gratuito. In una suggestiva location: nei giardini del castello dei Carraresi (che consigliamo di visitare indipendentemente dalla manifestazione) sono presenti circa 230 espositori dove vengono richiamati circa 70 mila visitatori all’anno. Per maggiori info www.esteinfiore.it


Foto
Foto
​Finita la visita a Este ci spostiamo a Montagnana che dista una ventina di minuti. Montagnana è una piccola perla, un borgo murato ed è inserito nel club de I Borghi più belli d’Italia. Nella centrale piazza Vittorio Emanuele troviamo già le indicazioni per la nostra meta culinaria.
Foto
Tramonto Montagnana Piazza Vittorio Emanuele
Aldo Moro non è solo un ristorante ma è un viaggio di gusto e di sapore, lo testimonia il trenino di legno presente su ogni tavolo e la frase, una piccola dichiarazione di intenti della giovane chef, messa in bella mostra in cucina ben visibile grazie a una piccola finestrella sulla sala.
Foto
Foto
L’accoglienza è speciale, facce sorridenti ed esperte ti conducono con esperienza in questo viaggio, consigliandoti il vino e la pietanza più adatta. Si entra in una famiglia da Aldo Moro e come da educazione vuole ci si presenta con del pane e grissini caldi, fatti in casa, serviti con della crema al burro.
Foto
“Vi facciamo capire chi siamo e cosa facciamo”.

Il menù ti accoglie con 2 sezioni: Classici & Natural-Mente
​

Classici: piatti tradizionali, locali e non… come il prosciutto di Montagnana ed il baccalà mantecato.

Natural-Mente: Rappresentano l’azzardo della giovane Chef. Profumi, natura, materie prime e paesaggi creano un mix impeccabile per far viaggiare la Mente verso sapori inesplorati.

Dalle parole precedenti potrete capire che non stiamo parlando di una semplice trattoria e secondo il nostro opinabile giudizio il conto è proporzionato all’esperienza culinaria provata. Aldo Moro è prima di tutto un posto che ti regali.
Concludiamo l’esperienza di sapori con un bel sorriso e una foto con la nostra piccola grande chef nella sua cucina.


Foto
ENGLISH VERSION

​Thanks to Passpartour we discovered the event "Este in fiore" which is taking place in Este. Our two crazy minds thought: “do we know any place in Este for a nice dinner? Well the restaurant Aldo Moro in Montagnana ”.
We leave in the late afternoon, as the town is just a hour away from home, about ninety kilometers between the Euganean Hills and Rovigo. The event takes place under the patronage of the Municipality of Este and the entry is for free. The location is very suggestive: the gardens of the Carraresi castle (which we recommend to visit), there are around 230 exhibitors, 70 thousand visitors come here every year. For more info 
www.esteinfiore.it. 


After the visit to Este we move to Montagnana which is about twenty minutes away. Montagnana is a small pearl, part of the club of The Most Beautiful Villages of Italy.

In the central Piazza Vittorio Emanuele we find the signs for our culinary destination Aldo Moro is not just a restaurant but a journey of taste and flavor, as evidenced by the wooden train on each table and the phrase, a small declaration of intent by the young chef, put on display in the kitchen clearly visible thanks to a small window on the hall.

The welcome is special, smiling and expert faces lead you with experience on this journey, advising you on the most suitable wine and dish. It feels like being part of a family, and we are greeted with warm homemade bread and breadsticks, served with butter cream.

"We want to show you who we are and what we do".

The menu welcomes you with 2 sections: Classic & Natural-Mind
​
Classics: traditional, local dishes such as Montagnana ham and creamed cod.

Natural-Mind: Represent the risk of the young Chef. Perfumes, nature, raw materials and landscapes create an impeccable mix to making the Mind travelling towards unexplored flavors.

From the previous words you will understand that we are not talking about a simple trattoria and according to our debatable judgment the bill is proportionate to the proven culinary experience. Aldo Moro is first and foremost a place that gives you gifts.

We conclude the experience of flavors with a beautiful smile and a photo with our little great chef in her kitchen.

I Nobilini

Annalisa Nobili

Fin da piccina, aiutata da buone origini emiliane, sperimenta la cultura del cibo. Ha partecipato a diversi corsi di cucina naturale, settore in cui si sta specializzando e a cui è particolarmente legata. Per scoprire le sue proposte culinarie potete seguire il suo profilo Instagram o la pagina Facebook "Emozioni in tavola by Anny."

From a young age, helped by good Emilian origins, she experiments with the culture of food. She has joined several courses in natural cooking, a sector in which she is specializing and to which she is particularly attached. To discover her culinary proposals you can follow her Instagram profile or the Facebook page "Emotions on the table by Anny."​

Stefano Bobini

Fotografo amatoriale, non che marito della suddetta, si sta specializzando nella fotografia della food art. Vanta innumerevoli premi, sul tema, tra i quali: “Delizie d’ Autunno 2015” e “Fiori d’Inverno 2017”. Autore del libro Fotografico:” Il Barone Rosso di Treviso” dedicato al Radicchio Rosso Tardivo di Treviso. Da menzionare tra i suoi ultimi lavori, quello del Radicchio “Verdon” di Roncade e dell’Asparago di Badoere I.G.P. Nel suo sito  www.stefanobobini.it  potrete ammirare i suoi scatti e conoscere le storie dei suoi viaggi in giro per Veneto e Europa!

An amateur photographer, husband, he is specializing in food art photography. He won countless awards on the theme, including: "Delizie d 'Autunno 2015" and "Fiori d´Inverno 2017". Author of the photo book: "Il Barone Rosso di Treviso" dedicated to the  Radicchio of Treviso. To be mentioned among his latest works, the Radicchio "Verdon" of Roncade and of the Asparagus of Badoere I.G.P. On his website
www.stefanobobini.it you can admire his shots and learn about his travels around Veneto and Europe!​

0 Commenti

A cavallo nell'Alta Marca Trevigiana

6/4/2019

0 Commenti

 
English version below
​In occasione della giornata mondiale dello sport, voglio proporvi alcune delle Ippovie più belle della Marca, circondate da boschi e colline. Uno spettacolo per gli amanti della natura e per chi vuole passare del tempo all’aria aperta.
Foto
​Tutti i sentieri sono tracciati e lungo il percorso vi sono dei punti d’acqua oltre a malghe, rifugi alpini ed agriturismi dove è possibile assaporare qualche tipica specialità o, perché no, pernottare.
Al di là della loro vocazione principale, le Ippovie possono essere tranquillamente percorse anche in mountain bike o a piedi, ma vediamone alcune più nel dettaglio.
Foto

#1 VALDOBBIADENE

Valdobbiadene, la terra per eccellenza del Prosecco alle pendici delle Prealpi, offre un itinerario a cavallo di 16km che parte dalla frazione di Guia e sale fino a Pian de Farnè, zona attrezzata per il pic-nic con punto d’acqua per i cavalli. Da qui il percorso si snoda; proseguendo verso sinistra ci si dirige a Pianezze, meta di numerose passeggiate ed escursioni, mentre proseguendo a destra si arriva fino al Capitel di Garda.
Foto

#2 FOLLINA

​Follina, nel cuore del paesaggio pedemontano, è nota specialmente per l’arte della lana, tradizione iniziata dai monaci Cistercensi. Qui è possibile visitare l’Abbazia benedettina di Santa Maria che racchiude la storia e le tradizioni del paese.
Partendo da Pian di Farrò a Follina, si prosegue fino a raggiungere la SP 34 per poi superare il fiume di Soligo. Da qui, andando verso destra, si sale fino a dirigersi nelle località di Campea e Miane. A Miane si prosegue verso località Pianezze per poi raggiungere il Monte Pra Galoro. Anche questo percorso si estende per 16km e il tempo di percorrenza previsto è di circa 5 ore.
Foto

#3 REVINE LAGO

Revine Lago presenta una vasta rete di sentieri che permettono di ammirare le zone attorno ai laghi e l’intero paesaggio che dal fondo valle arriva fino a monte.
La zona della Valsara, che si estende da Revine a Miane, è caratterizzata da diversi punti di sosta e di ristoro. Da qui partono 3 diversi itinerari di distanza variabile tra i 14 e i 16km. Il tempo di percorrenza, perciò, varia tra le 3 e le 4 ore circa.
Foto

#4 FREGONA

​Fregona è conosciuta sicuramente grazie ai suoi diversi ambienti naturali; dai vigneti, ai pascoli, ai boschi e ai corsi d’acqua. Alcuni dei sentieri più conosciuti sono il Sentiero del Bracconiere, della Terra Nera e dei Torchiato, ma non dimentichiamoci delle splendide Grotte del Caglieron.
L’itinerario suggerito parte da località Sant’Andrea e attraversa Ciser, Sonego e Cadolten per poi proseguire lungo la strada del Tafarel ed addentrarsi nella foresta del Cansiglio.
La lunghezza di questo percorso è di 19km e si consiglia di affidarsi a guide esperte. 
Foto

#5 CISON DI VALMARINO

​Cison di Valmarino, di origini antichissime, è il paese più importante della Valmareno.
Qui si parte da Case Tegon e si prosegue per Gai lungo l’itinerario della Via dell’Acqua. Da Tovena si prosegue lungo il Passo San Boldo ed è possibile continuare l’itinerario lungo la provincia di Belluno.
Il percorso è di circa 13km con un tempo di percorrenza di 4 ore.
 
Insomma, la scelta è molto vasta e permette di vivere un’esperienza attiva a stretto contatto con la natura in sella a un cavallo.

On the occasion of world sport day, I want to tell you some of the most beautiful bridleways in Treviso, surrounded by woods and hills. Perfect for nature lovers and for those who want to spend time outdoors.
All the paths are traced and along the way there are water points as well as huts, alpine huts and farmhouses where it is possible to taste some typical specialties or, why not, stay overnight.
Beyond their main vocation, the bridleways can be easily traveled by mountain bike or walking, but let's see some more in detail.
 
#1 Valdobbiadene, the land of Prosecco on the slopes of the Prealps, offers a 16km trail that starts from the hamlet of Guia and climbs up to Pian de Farnè, an area equipped for picnics with a water point for horses. Continuing to the left we head towards Pianezze, a destination for numerous walks and excursions, while continuing to the right we arrive at the Capitel di Garda.
 
#2 Follina, in the heart of the foothill landscape, is especially known for the art of wool, a tradition begun by the Cistercian monks. Here you can visit the Benedictine Abbey of Santa Maria which contains the history and traditions of the town.
Starting from Pian di Farrò in Follina, continue until you reach the SP 34 and then cross the Soligo river. From here, going to the right, go up until you reach the towns of Campea and Miane. At Miane continue towards Pianezze and then reach Monte Pra Galoro. This route also extends for 16km and the planned journey time is about 5 hours.
 
 #3 Revine Lago has a vast network of paths that allow you to admire the areas around the lakes and the entire landscape that from the valley bottom reaches upstream.
The area of ​​Valsara, which extends from Revine to Miane, is characterized by various rest and refreshment points. From here there are 3 different itineraries with variable distances between 14 and 16km. The travel time, therefore, varies between 3 and 4 hours approximately.
 
#4 Fregona is surely known thanks to its different natural environments; from the vineyards, to the pastures, to the woods and watercourses. Some of the most famous trails are the Path of the Poacher, the Black Earth and the Torchiato, but let's not forget the splendid Caglieron Caves.
The suggested itinerary starts from Sant’Andrea and crosses Ciser, Sonego and Cadolten and then continues along the Tafarel road and enters the Cansiglio forest.
The length of this route is 19km and it is advisable to rely on expert guides.
 
 #5 Cison di Valmarino, of ancient origins, is the most important town in the Valmareno.
Here we start from Case Tegon and continue to Gai along the Via dell'Acqua route. From Tovena continue along Passo San Boldo and you can continue the itinerary along the province of Belluno.
The route is about 13km with a journey time of 4 hours.
 
In short, the choice is wide and allows you to live an active experience in close contact with nature riding a horse.

0 Commenti

Giornata Mondiale della Guida Turistica

21/2/2019

0 Commenti

 
Oggi si celebra la giornata mondiale della guida turistica e ovviamente abbiamo ben pensato di dedicarci un articolo, in quanto la riteniamo una professione affascinante, ma allo stesso tempo complessa.
È attraverso gli occhi delle guide che entriamo in contatto con l’ambiente circostante e grazie a ciò che raccontano ci vengono trasmesse una serie di sensazioni che ci aiutano a vivere il luogo e capire le sue peculiarità, i suoi valori e ciò che rappresenta.


Foto
Quello di guida è perciò un ruolo molto delicato, che richiede una buona dose di competenze, carisma e capacità di comprendere quale sia la vera esperienza che il turista vuole vivere e ricordare con piacere.

Oggi, più che mai, diventa complesso rapportarsi con le esigenze della domanda. Il turista è cambiato e, di conseguenza, anche le sue aspettative cominciano ad essere diverse. Se prima era più che soddisfacente un tour per la città, ora il nocciolo principale è riproporre un’esperienza che richiami nel modo più realistico possibile un aspetto e una caratteristica del luogo che renda il turista protagonista di un’esperienza più coinvolgente che descrittiva e l’avvento del digitale gioca molto su questo aspetto.
​

Molto spesso, infatti, è proprio l’influenza dei social che ci spinge a visitare un certo luogo, perché quello scatto d’effetto e postato online trasmette belle sensazioni che noi percepiamo come reali.
Perciò il mondo del web è una delle fonti principali di ispirazione per l’organizzazione, sempre più autonoma, di un viaggio.

 

Foto
Ciò che ne consegue per le guide turistiche è il fatto che debbano stare al passo con il web marketing e con la continua evoluzione della sharing economy, presente anche nel turismo; il modo migliore per poterlo fare è sviluppare un proprio storytelling turistico digitale, andando oltre quella figura un po’ tradizionale che immaginiamo della guida turistica.
I vantaggi sono molteplici in quanto si riesce a comunicare direttamente con i turisti mostrando gli aspetti più autentici del territorio e rendendo l’offerta, da tradizionale ad innovativa e alla portata di tutti con un click. 
Sembra tutto molto bello, ma purtroppo è ancora difficile metterlo in pratica; questa nuova tipologia di offerta prevede l’incontro e la collaborazione tra più operatori di settore.
Un altro problema è dato al fatto che anche la disciplina in materia di turismo è molto frammentata e non completamente al passo con l’evoluzione del fenomeno.


Foto
Per concludere, con l’auspicio che molti ostacoli in materia vengano seriamente affrontati anche in Veneto,  ecco riportati due esempi interessanti di utilizzo della sharing economy nella professione di guida turistica.
Beemyguide è un’applicazione web che promuove visite guidate con il Tour Sharing ed è supportata da un sistema di crowdfunding che permette di condividere i costi del Tour fra i partecipanti. Le guide turistiche possono proporre i loro tour nella piattaforma e pubblicare così le loro offerte.
GuideMeRight è un marketplace dove è possibile vivere esperienze originali offerte da esperti di settore e local friend.
Foto
Foto

Articolo della nostra @stella_fras
0 Commenti

Fuga Romantica... Ad Asolo! <3

28/1/2019

0 Commenti

 
Durante le vacanze di Natale una coppia di amici che vive in Germania ci ha raggiunti per passare assieme un weekend. Così abbiamo organizzato tre intense giornate, valutando varie opzioni.

Oggi vi proponiamo la nostra prima meta indicandovi tre posti dove poter cenare.
Queste infatti sono ben tre idee per gustare prodotti tipici e respirare quell'aria romanticissima
del piccolo borgo ​di  Asolo.
Foto

OSTERIA AL BACARO

Meta fissa per le nostre scampagnate Asolane, ci piace prendere un aperitivo o se ne abbiamo l’occasione fermarci per cena. Una cosa è certa, la  parola d’ordine qui è tradizione.I  punti di forza sono due, l’ambiente che ricorda la tipica osteria veneta, sempre più in via d’estinzione e la conduzione famigliare che fa trasparire da ogni piatto l’amore per la cucina. Nel cuore della città i prezzi sono nella media tutto sommato.
Foto
info

​TRATTORIA I DUE MORI

L’asticella si alza, non solo per la proposta del menù, che presentato in dialetto ha, bisogna proprio dirlo, un fascino incredibile, ma per la vista mozzafiato che fa rimanere senza parole. La stufa a legna regala quell’elemento che riscalda l’ambiente e il cuore  e nella bella stagione penso si possa anche mangiare all’esterno, da provare!
Foto
scopri di più

LA TERRAZZA - Bar&Restaurant

Per una cena a due non si può chiedere di meglio: vista sulla piazza, cucina innovativa e ambiente raffinato. Lo trovate sulla guida michielin, i prezzi sono un po’ più alti ma non si tratta di una cena, ma di un’esperienza!
Foto
date un'occhiata
Articolo di @a.l.u.e  
During the Christmas holidays, a couple of friends who live in Germany joined us to spend a weekend together. So we organized three intense days, evaluating various options.

Today we offer you our first destination indicating three places where you can have dinner.
These are indeed three ideas to enjoy typical products and breathe that romantic air
of the small village of Asolo.

OSTERIA AL BACARO

A fixed destination for our Asolan outings, we like to have an aperitif or if we have the opportunity to stop for dinner. One thing is certain, the password here is tradition. The strengths are two, the environment that recalls the typical Venetian tavern, more and more endangered and the family management that makes transparent from every dish the love for the kitchen. In the heart of the city the prices are average all in all.

TRATTORIA I DUE MORI

The bar rises, not only for the menu proposal, which presented in dialect has, it must be said, an incredible charm, but for the breathtaking view that makes you remain speechless. The wood stove gives that element that warms the environment and the heart and in the summer I think you can also eat outside, to try!

LA TERRAZZA - Bar&Restaurant
​

​For a dinner for two you can not ask for anything better: view on the square, innovative cuisine and refined atmosphere. You can find it on the michielin guide, the prices are a bit 'higher but it is not a dinner, but an experience!




0 Commenti

Capodanno 2018 per tutti i gusti!

26/12/2018

0 Commenti

 
Il telefono suona. È un messaggio di whatsapp sul gruppo degli amici. Apri la chat e trovi la fatidica domanda: “Cosa facciamo a capodanno?”. Panico! Chi scrive già che lo passerà a casa con la fidanzata a guardare il countdown su Rai1, chi propone infattibili viaggi all’estero, chi si offre di aprire le porte di casa sua “a patto che non siamo più di 7” (in una chat da 30 e più persone). Per fortuna ci siamo noi di Passpartour ad aiutarvi! Ecco alcuni consigli su come salutare l’anno che se ne va ed accogliere quello che viene! 


Fuochi d'artificio per tutti!

Se non sapete resistere alla magia dei fuochi d’artificio la notte di San Silvestro, sicuramente non mancano le piazze dove poterseli gustare! Se non sapete resistere alla magia dei fuochi d’artificio la notte di San Silvestro, sicuramente non mancano le piazze dove poterseli gustare! 
Se non sapete resistere alla magia dei fuochi d’artificio la notte di San Silvestro, sicuramente non mancano le piazze dove poterseli gustare! 

Foto
valseriana.eu

Tutto un fuoco!


​#1
Tra i più suggestivi c’è sicuramente lo spettacolo pirotecnico a Venezia, dove i fuochi illumineranno le acque del bacino San Marco. Se per voi “Venezia = calca di persone”, ecco che i fratelli Stefanato hanno la soluzione ideale per voi! Partendo da Portegrandi, potrete gustare un’ottima cena a bordo della loro imbarcazione mentre vi dirigete verso la città galleggiante, dove potrete gustarvi lo spettacolo dei fuochi d’artificio stando comodamente seduti nei divanetti della barca. 
https://www.navigazionestefanato.it/eventi/capodanno-2018-a-venezia/

Foto
www.navigazionestefanato.it

​
#2
Non volete rinunciare alla magia dei fuochi di capodanno ma il rumore assordante delle esplosioni vi infastidisce (o infastidisce il vostro amico a quattro zampe)? Allora un’ottima alternativa per salutare l’anno nuovo è in Piazza Ferretto a Mestre dove, tra musica e brindisi, i classici botti verranno sostituiti da laser, giochi di luce e da suggestive diapo-proiezioni sui palazzi circostanti. 
(https://www.venezia-help.com/eventi/capodanno-a-mestre/) 


Foto
www.costaveneziana.it

​#3
Se la città lagunare è ricca di offerte, ovviamente la vicina Treviso non poteva essere da meno! Nella piccola ma vivace cittadina infatti saranno ben tre le piazze che si animeranno per la notte di San Silvestro: Piazza dei Signori, Piazza San Vito e la Loggia dei Cavalieri. Ognuna delle piazze ospiterà un dj-set a tema (da musica più retò ai pezzi più in voga oggi), trasformando la città in un vero e proprio locale notturno a cielo aperto. Il culmine della festa sarà ovviamente il brindisi per salutare il nuovo anno, illuminati dai riflessi dei fuochi d’artificio, per poi continuare la festa fino a notte inoltrata. ​
Foto
www.sgaialand.it

San Silvestro a Teatro

​Non solo gran concerti di Natale o interminabili balletti, il teatro può essere anche il luogo ideale per cominciare il nuovo anno all’insegna della cultura e del divertimento! Una buona idea può essere il Teatro Corso a Mestre, dove l’attore Leonardo Manera intratterrà gli ospiti con un’esilarante fotografia del nostro paese e delle sue contraddizioni, concludendo la serata con il classico brindisi di mezzanotte. (https://www.dalvivoeventi.it/spettacoli_view.asp?id=461). 
Foto
Oppure, al Teatro Toniolo di Mestre, va in scena “La vedova allegra” diretta da Flavio Trevisan, che ci condurrà tra suspence e risate fino alla mezzanotte. (https://www.comune.venezia.it/content/la-vedova-allegra).

Foto

​​Al teatro Goldoni di Venezia invece, la buffa commedia di Carlo e Giorgio “Temporary Show – Lo spettacolo più breve del mondo” ci accompagnerà fino allo scoccare della mezzanotte, dove sarà possibile gustarsi i fuochi d’artificio che si riflettono sull’acqua da una posizione privilegiata di Piazza San Marco. (http://www.viagginmente.net/wp-content/uploads/2018/10/Capodanno-Venezia-1.pdf). 
Foto

​Mettiamo invece che il teatro non sia proprio la vostra passione, preferite la musica ma non siete neanche tipi da discoteca. Che fare? Ebbene, a Conegliano l’Orchestra Filarmonica Nazionale di Odessa vi accompagnerà al saluto del nuovo anno nella splendida cornice del teatro ottocentesco dell’Accademia. (http://www.granconcerto.it/) 
Foto
​Se invece adorate il teatro ma siete alla ricerca di qualcosa di non convenzionale per rendere il vostro capodanno memorabile, allora vi consigliamo di passarlo al Teatro del Pane di Lancenigo. Non una cena, non uno spettacolo teatrale ma, come loro stessi lo definiscono, il “Veglionissimo – Il mistero del mistero misterioso” è una vera e propria cenaspettacolo: oltre a gustare un delizioso menù natalizio, i commensali infatti diverranno veri e propri protagonisti della rappresentazione teatrale. Come? Beh, l’unico modo di scoprirlo è provarlo! (https://www.teatrodelpane.it/2018/12/10/veglionissimo-capodanno-al-teatro-del-pane/ )
Foto


Capodanno Attivo

​Durante tutto l’anno siete sempre in movimento, tra palestra e scampagnate in montagna, non potete fare a meno di muovervi anche durante l’ultimo dell’anno: ecco alcuni consigli per voi!
Val di San Martino, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, offre la possibilità di vivere l’esperienza di una ciaspolata serale lungo le Dolomiti, e che terminerà al calduccio di una baita, davanti al fuoco vivo gustando pietanze a base di prodotti tipici locali. 
(http://www.dolomitipark.it/it/eventi.dettaglio2.php?id=64256). 
Foto

​Per voi invece l’ultimo dell’anno è sinonimo di musica, ballo e romanticismo? Allora non potete perdervi il Capodanno con Tango a Palazzo Nicolaj di Venezia! Ottimo cibo e il ballo più sensuale al mondo: quale miglior modo per salutare il nuovo anno che arriva?   (https://emozioniditango.wixsite.com/capodanno2018) 
Foto
0 Commenti

Gli ultimi 3 mercatini imperdibili della Marca!

14/12/2018

0 Commenti

 

Mancano ormai pochi giorni al Natale... In questo articolo vi proponiamo 3 eventi nella Marca Trevigiana che non potete assolutamente perdere, se volete vivere la magia del Natale e fare dei meravigliosi acquisti!

Foto
scopri di più

Foto
scopri di più

Foto
scopri di più
0 Commenti

I 3 Migliori Mercatini di Natale in Veneto

3/12/2018

0 Commenti

 
Sta arrivando il Natale, scoprite le location dei migliori Mercatini di Natale in Veneto, dove potrete acquistare decorazioni, gustare prelibatezze e fare tante attività in tema natalizio, per grandi e piccini! Qui sotto troverete la nostra personale selezione! 
Foto
scopri di più

Foto
scopri l'evento

Foto
tutte le info qui

A.T


ENGLISH VERSION
​
Christmas is coming, discover the locations of the best Christmas markets in Veneto, where you can buy decorations, taste delicacies and several Christmas-themed activities for adults and children! Below you will find our personal selection!

#1 CAORLE WONDERLAND 7 December - 6 January
It's back in the beautiful setting of the city of Caorle the beloved market. Describing the complete program would be impossible but it is truly an unmissable event, which will make your Christmas more special. The food trucks are located in the streets of the center and will brighten up your palates between a ride on the Ferris wheel and one at the Luna Park on the Beach. you will find shows on the ice rink, ice statues and many other things!

#2 NATALE AL CASTELLO DI ZUMELLE 25 November - 6 January
You can attend to the most beautiful and fascinating event of Zumelle Castle: visit the house of Santa Claus, his workshop, the sleigh and the reindeer! Immerse yourself in the Christmas atmosphere that will surround the Castle thanks to the presence, in some days, of magical characters that will animate the village of Santa Claus! Spectacular scenography and lots of animation will make this Christmas absolutely special, not just for for children!

#3 NATALE IN PIAZZA A VERONA 16 November - 26 December
Back for the eleventh edition the characteristic market of wooden houses of the Christmas Markets in Verona in collaboration with the "Christkindlmarkt" in Nuremberg; more than 100 exhibitors offer typical traditional handcrafted products such as glass, wood and ceramic decorations, many gift ideas as well as gastronomic specialties and delicious Christmas sweets.



0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018

    Feed RSS


Contattaci!


Telefono

3471572132
Lun - Ven:
​9.00 - 12.30

Email

info@passpartoursrls.com                
Passpartour S.r.l.s          P.IVA 04908620265      
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti