English version below Lio Piccolo è una località della Laguna Veneta, compresa nel comune di Cavallino-Treporti. È talvolta indicata come un'isola, sebbene sia piuttosto un insieme di isolotti separati da stretti canali. Si tratta di una zona che nel corso dei secoli ha subito diverse e notevoli mutazioni territoriali, come l’erosione marina e la subsidenza che, per chi non lo sapesse, indica un lento e progressivo abbassamento verticale del fondo di un bacino marino o di un'area continentale. Si suppone, che la località di Lio Piccolo derivi, come gran parte del territorio lagunare, dal costante accumulo di detriti fluviali portati a valle dai numerosi corsi d'acqua che sfociavano in questi luoghi ed in particolare, data la prossimità, dal fiume Piave. A questo si aggiunge la costante azione del mare che, attraverso le maree e le correnti marine, contribuirono alla modellatura di queste terre. In epoca imperiale romana, ci sono testimonianze sul fiorente ruolo commerciale di Lio Piccolo, assieme ad Altino e Lio Grande (che si trova a Jesolo); riferibili a questo periodo sono i ritrovamenti, per metà sott'acqua, dei resti di due grandi case-emporio con ricchi pavimenti in mosaico. Delle epoche successive abbiamo ben poche informazioni forse perché il territorio venne abbandonato del tutto almeno per qualche secolo a causa del peggioramento delle condizioni climatiche e territoriali. Nel 1696 è confermato il reinsediamento con la costruzione di una chiesa dedicata alla Madonna della Neve, costruita sulle rovine di un’altra chiesa di età precedente. Nel 1791 divenne proprietà della famiglia Boldù che fa sistemare la chiesa e anche il palazzo di fianco che tuttora prende il nome della famiglia. La canonica e il campanile adiacente alla chiesa invece vennero costruiti nel 1911. Nel 2008 sono terminati i lavori di manutenzione e messa in sicurezza del Palazzo Boldù e della chiesa, nonché del restauro completo del campanile. La parte di laguna che comprende Lio Piccolo è fortunatamente ancora poco conosciuta e di conseguenza visitata, ciò fa si che si sia preservata al meglio, regalando paesaggi e tramonti da favola. Si tratta di una località prevalentemente agricola, con qualche edificio, ma composto per la maggior parte da serre e coltivazioni di prodotti locali tra i quali citiamo le note castraure (il primo germoglio del carciofo violetto) e le zizole (giuggiole). http://www.vivilabici.it Percorsi turistici Il percorso più suggestivo per arrivare a Lio Piccolo, è sicuramente quello a partire da Treporti percorrendo una strada molto panoramica, essendo del tutto circondata da paludi, specchi d’acqua e barene. Si tratta per lo più di una strada asfaltata in mezzo alla laguna. Dopo aver percorso un bellissimo sentiero in mezzo alle barene lagunari si ripercorre la strada verso Treporti. Il ritorno avverrà attraverso le località di Punta Sabbioni, Ca' Savio e Ca' Ballarin. Siete in vacanza o semplicemente non avete modo di portare una bici sino a lì? La soluzione è semplice, basta noleggiarla! Cavallino Bike Di Angiolin Luca Via delle Batterie, 162 I – 30013 Cavallino-Treporti Tel. +39 349 882 0000 Web: www.cavallinobike.com Per vivere fino in fondo quest’esperienza vi consigliamo infine un locale di lunga tradizione dove poter mangiare, il ristorante dal Notturno, attenzione però….è richiesta prenotazione! La cucina si piega alle esigenze e alla disponibilità delle stagioni e a quello che offre in quel momento la laguna. Il pesce, infatti è sempre freschissimo e l’ambiente familiare lo rende speciale. Per fortuna non troppo citato da guide gastronomiche, rimane un piccolo tesoro nella parte nord della Laguna. Ristorante Al Notturno Via di Lio Piccolo, 24 I – 30013 Cavallino-Treporti Tel: +39 335 687 4054 E-mail: luca.rist.notturno@alice.itù
English version Lio Piccolo is a small place of the Venetian Lagoon, included in the municipality of Cavallino-Treporti. It is thought to be an island, although it is rather a set of isles separated by narrow canals. This is an area that over the centuries has undergone several major changes, such as sea erosion. It is assumed that Lio Piccolo derives from the constant accumulation of river debris brought downstream from the numerous waterways that flowed into these places and in particular, given the proximity, from the river Piave. In addition, the constant action of the sea contributed to the shaping of these lands. During the roman Empire, there are testimonies on the flourishing commercial role of Lio Piccolo, together with Altino and Lio Grande (located in Jesolo); There are the findings underwater of the remains of two large houses with mosaic floors. We have very little information about Lio Piccolo's history, perhaps because the territory was abandoned altogether for at least a few centuries due to the worsening of the climatic and territorial conditions. In 1696 the resettlement was confirmed with the construction of a church dedicated to the Madonna della Neve, built on the ruins of another church of a previous age. In 1791 it became the property of the Boldù family who commissioned the church. The parsonage and the bell tower adjacent to the church were built in 1911. In 2008 the maintenance and security works of Palazzo Boldù and the church were completed, as well as the complete restoration of the bell tower. The part of the lagoon that includes Lio Piccolo is fortunately still little known and consequently visited, which means that it is preserved at its best, giving fabulous landscapes and sunsets. It is a predominantly agricultural locality, with some buildings, but mostly composed of greenhouses and crops of local products among which we mention, the castraure (the first bud of the violet artichoke) and the zizole (jujube). Tours The most evocative route to get to Lio Piccolo, is starting from Treporti along a very scenic road, being completely surrounded by marshes. It is mostly a paved road in the middle of the lagoon. After having crossed a beautiful path in the middle of the lagoon sandbanks, follow the road towards Treporti. The return will take place throughPunta Sabbioni, Ca 'Savio and Ca' Ballarin. Are you on vacation or simply you have no way to bring a bike? The solution is simple, just hire it! Cavallino Bike By Angiolin Luca Via delle Batterie, 162 I - 30013 Cavallino-Treporti Tel. +39 349 882 0000 www.cavallinobike.com To experience this experience to the full we recommend finally a local tradition where to eat, but be careful .... Reservation required! The fish is always fresh and the family environment makes it special, a small treasure in the northern part of the Lagoon. Ristorante Al Notturno Via di Lio Piccolo, 24 I – 30013 Cavallino-Treporti Tel: +39 335 687 4054 E-mail: luca.rist.notturno@alice.itù
0 Commenti
Lascia una risposta. |