• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti
PASSPARTOUR
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti

Passparblog​

“Il Piave mormorò” – Parco dell’ Isola dei Morti

24/5/2018

0 Commenti

 
Il 24 maggio è un giorno significativo nella storia del nostro paese perché come ben sappiamo sancì l’entrata in guerra dell’Italia, la Grande Guerra, che provocò cosi tante morti e che è strettamente legata al fiume Piave. Proprio per commemorare i caduti è stato creato a Moriago della Battaglia un Parco naturalistico monumentale, che ci permette di apprezzare la bellezza del luogo e di riflettere e ricordare quelli che sono stati gli eventi più importanti della storia del Veneto e dell’Italia. Essendo oggi anche la  giornata europea dei parchi non potevamo non dire quali sono i tre motivi per cui bisogna assolutamente visitare questo parco:
​
Perché visitare il parco l’Isola dei Morti?
Foto
Foto da: www.magicoveneto.it

1. Parco della Memoria

Il parco non è solo luogo di svago e relax ma ha un’importante valenza storica, sorge infatti sul luogo dove iniziò l’offensiva della Battaglia del Solstizio che portò alla fine della prima Guerra Mondiale, dove persero la vita molti giovanissimi soldati, i ragazzi del ‘99.  L’itinerario si sviluppa ad anello e permette al visitatore di toccare i punti fondamentali che caratterizzano l’Isola dei Morti: la chiesa dedicata alla Madonna del Piave, il cippo degli Arditi, costruito con i sassi del fiume sulla cui cima del filo spinato si intreccia creando una croce ,  il laghetto ed il fiume Piave, centro degli scontri e testimone dei massacri che danno il nome al lembo di terra. 
Foto
Foto da: www.marcadoc.com

2. Oasi Naturalistica

Oltre all’importantissimo valore storico del luogo, i visitatori possono godere di una piacevole immersione nella natura. L’itinerario premette diversi percorsi, si può decidere di andare direttamente al fiume Piave o di percorrere la via che porta al lago, caratterizzata dall’esposizione di reperti storici della Grande Guerra.  Prima di essere l’ Isola dei Morti questa oasi era chiamata Isola Verde per la rigogliosa vegetazione. Il parco presenta anche una zona adibita ad orto botanico che permette di osservare la flora tipica delle Grave del Piave.
Foto
Foto da: www.marcadoc.com

3. Per tutti

Questo parco è perfetto per le gite in quanto presenta un’ area adibita a pic-nic, l’itinerario non è difficile ed è velocemente percorribile, la durata stimata è di 1, 1 ora e mezza con le soste sui punti più salienti. Ampli viali alberati e segnaletiche chiare accolgono il visitatore accompagnandolo nel percorso. Tutti possono prendere parte a questa passeggiata, essendo semplice ed accessibile. È  possibile accedere con le biciclette ed è ammessa l’entrata ai nostri amici a quattro zampe. 
​Informazioni utili:
Apertura: tutto l’anno
Indirizzo: Via Isola dei Morti, 2, 31010 Moriago della battaglia TV
Tel: 0438 890850
Se vi è piaciuto questo articolo e volete rimanere informati su cultura e turismo in provincia di Treviso seguiteci sui nostri canali social! 

E.Z.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018

    Feed RSS


Contattaci!


Telefono

3471572132
Lun - Ven:
​9.00 - 12.30

Email

info@passpartoursrls.com                
Passpartour S.r.l.s          P.IVA 04908620265      
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti