• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti
PASSPARTOUR
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti

Passparblog​

I Nobilini...Finalmente fuori!

14/6/2020

0 Commenti

 
Foto
​Dopo mesi di lockdown forzato... Eccoci tornati alla riscossa!!!

Consentiteci però una piccola deviazione e menzione…

Come tutti, siamo stati rinchiusi nell’attesa di giorni migliori ma con una piccola coccola che ci regalavamo, generalmente il sabato sera, una pizza fatta bene e consegnataci direttamente a casa con tutte le dovute precauzioni che il tempo imponeva dalla nostra pizzeria di fiducia, quella dove, in tempi normali, vai a prenderti la pizza la domenica o quando vuoi stare a casa con gli amici..quella che ti accoglie con un sorriso e due chiacchere.. La pizzeria storica del nostro paesello: L’Antico Cason a San Trovaso di Preganziol. Nicola, il titolare, ha deciso di reinventarsi, andando a consegnare le pizze direttamente ai propri clienti. Questo per noi è un merito, un’assunzione di responsabilità, un valore aggiunto che ricorderemo.
Foto
Lago Santa Croce
​Ma torniamo a noi… Si esce e in base all’ultimo Decreto si può stare e scorrazzare liberamente solo in Regione.. nessun problema, viviamo in Veneto!!! Dove c’è solo l’imbarazzo della scelta. Prendiamo la Venezia-Belluno e in 45 minuti arriviamo in zona, parcheggiamo all’ombra e si và… Prima tappa: Lago di Santa Croce… Soprannominato il lago del vento, è il paradiso per chi ama il windsurf e la vela, essendo caratterizzato da un vento termico pomeridiano che soffia da sud verso nord. Siamo in zona Farra d’Alpago, c’è gente ma tutti abbastanza composti e posizionati a distanza di sicurezza. Tanti hanno già iniziato a prendere il sole ma noi decidiamo di camminare. Dal parcheggio della spiaggia di Farra si snodano diversi percorsi, noi ne percorriamo uno che ci porta verso l’interno, sulle rive dei torrenti tra campagna e bosco. Chiacchierando passa un’oretta e mezza. Il lago si stà popolando di bagnanti e visitatori, i colori sono splendidi e il sole bacia le montagne dell’Alpago, la temperatura è perfetta e nonostante l’affollamento, c’è una quiete inebriante.
Foto
​Lasciamo Santa Croce e ci spostiamo verso la Piana del Cansiglio, godendoci la vista, le colline e i profumi del bosco. L’aria cambia e si fa più frizzantina, il cielo si sta coprendo ma noi ci perdiamo nella sensazione di libertà a lungo sopita. C’è gente, movimento, locali pieni. Il Cansiglio è un vasto altopiano circondato da una splendida foresta di faggi e conifere situato ad un’altezza di 1000 metri sul livello del mare, un polmone verde da cui la Repubblica Serenissima, in tempi lontani, prendeva il legno per le sue imbarcazioni da guerra. E’ oggi suddiviso tra 2 regioni (Veneto e Friuli) e 3 province (Treviso, Belluno e Pordenone).
Foto
Parcheggiamo e ci dirigiamo verso il villaggio Cimbro “Le Rotte”.

Un’ insediamento etnico, formatosi agli inizi del diciannovesimo secolo da parte del popolo Cimbro, originario della Baviera, conservando la propria lingua e la particolare cultura. Un gruppo di case ma molto particolari all’interno di un bosco.

E’ mezzodì, la fame preme e ci avviamo verso il nostro punto di ristoro: ”La Casera le Rotte”. Situata su una collina da cui si gode una bellissima vista sulla piana. In tempo di Covid, ci viene assegnato un tavolino, all’interno, da due in una nicchia di fianco a un bel ”larin” (definizione: camino centrale tipico delle case vecchie in dialetto veneto) circondato da panche in legno. Vengono rispettate le norme di distanza e la compilazione della dichiarazione di presenza.
Foto
Foto
​Ordiniamo: un antipasto da dividere. Ricotta della latteria Agricansiglio, accompagnata da mostarda di rosa canina, miele e noci. Due tris di canederli, che Dio benedica il cuoco! E due piatti del pastore, ovvero agnello al forno speziato alla salvia e rosmarino, servito con patate funghi e polenta. Due dolci che ti ricordi.. crostata con confettura di lamponi e torta cremosa alla ricotta del Cansiglio e frutti
​di bosco
.

Recensione: Se magna e anca ben!!

​Voto qualità:9. Rapporto qualità prezzo:8.
Rinfrancati da un pasto luculliano e appesantiti peggio dei cervi che animano queste zone (è consigliato venire in autunno per sentirne i bramiti). Riprendiamo la macchina e scendiamo dalla piana, godendoci la vista sulla pianura veneta e deviando verso le colline del “Conegliano- Valdobbiadene”, diventate da poco patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ci perdiamo a girovagare tra le colline e il loro colore di un verde intenso. Troviamo immersa tra i vigneti, la piccola chiesa della Madonna delle Grazie di Cison di Valmarino e incappiamo nella vista del borgo di Rolle dall’alto.
Foto
Chiesa della Madonna delle Grazie di Cison di Valmarino
​Un piccolo fortunale ci insegue e siamo costretti a salutare le colline, finalmente ebri dei colori che solo una terra meravigliosa come il Veneto ci poteva concedere.

“Vivi ora, la vita è breve e il tempo è fortuna!”
Foto
Borgo Rolle dall'alto
​English Version
After months of forced lockdown ... Here we are back to the rescue !!! But allow us a little detour and mention ... Like everyone, we were locked up waiting for better days but with a little pampering that we gave ourselves, generally on Saturday evening, a well-made pizza and delivered directly to home with all the necessary precautions that time imposed by our trusted pizzeria, the one where, in normal times, you go to get pizza on Sunday or when you want to be at home with friends .. the one that welcomes you with a smile and a chat. The historic pizzeria of our village: L'Antico Cason in San Trovaso di Preganziol. Nicola, the owner, has decided to reinvent himself, going to deliver the pizzas directly to his customers. This for us is a merit, an assumption of responsibility, an added value that we will remember.

But let's get back to us ... We go out and on the basis of the latest Decree, you can stay and run freely only in the Region .. no problem, we live in Veneto !!! Where there is only spoiled for choice. We take the Venice-Belluno and in 45 minutes we arrive in the area, park in the shade and go ... First stop: Lake of Santa Croce ... Nicknamed the lake of the wind, it is a paradise for those who love windsurfing and sailing, being characterized by an afternoon thermal wind blowing from south to north. We are in the Farra d’Alpago area, there are people but all fairly composed and positioned at a safe distance. Many have already started sunbathing but we decide to walk. Several paths wind from the parking lot on Farra beach, we follow one that leads us inland, on the banks of the streams between the countryside and the woods. Chatting spends an hour and a half. The lake is populating with swimmers and visitors, the colors are splendid and the sun kisses the Alpago mountains, the temperature is perfect and despite the overcrowding, there is an intoxicating quiet.

We leave Santa Croce and move towards the Piana del Cansiglio, enjoying the view, the hills and the scents of the forest. The air changes and becomes more sparkling, the sky is covering but we are lost in the feeling of freedom long dormant. There are people, movement, full clubs. The Cansiglio is a vast plateau surrounded by a splendid forest of beeches and conifers located at a height of 1000 meters above sea level, a green lung from which the Serenissima Republic, in distant times, took the wood for its war boats . It is today divided between 2 regions (Veneto and Friuli) and 3 provinces (Treviso, Belluno and Pordenone).

We park and head towards the Cimbro village "Le Rotte". An ethnic settlement, formed at the beginning of the nineteenth century by the Cimbrian people, originally from Bavaria, preserving their language and particular culture. A group of houses but very particular within a forest. It's noon, hunger is pressing and we head towards our refreshment point: "La Casera le Rotte". Located on a hill from which you can enjoy a beautiful view of the plain. In Covid's time, we are assigned a table, inside, by two in a niche next to a nice "larin" (definition: central fireplace typical of old houses in Venetian dialect) surrounded by wooden benches. The distance rules and the compilation of the declaration of presence are respected.

We order: an appetizer to be divided. Ricotta from the Agricansiglio dairy, accompanied by dog ​​rose mustard, honey and walnuts. Two trio of dumplings, may God bless the cook! And two shepherd's dishes, or baked lamb spiced with sage and rosemary, served with mushroom potatoes and polenta. Two desserts that you remember .. tart with raspberry jam and creamy cake with Cansiglio ricotta and berries. Review: If magna and hip well !!

Quality rating: 9. Value for money: 8.

Refreshed by a Luculliano meal and weighed down worse than the deer that animate these areas (it is recommended to come in the autumn to hear the roars). We pick up the car and go down from the plain, enjoying the view over the Venetian plain and turning towards the hills of "Conegliano-Valdobbiadene", which have recently become a UNESCO World Heritage Site. We get lost wandering among the hills and their intense green color. We find the small church of the Madonna delle Grazie in Cison di Valmarino immersed in the vineyards and we encounter the view of the village of Rolle from above.

A small storm chases us and we are forced to say goodbye to the hills, finally drunk with the colors that only a wonderful land like Veneto could grant us. "Live now, life is short and time is luck!"
​I Nobilini

Annalisa Nobili
Fin da piccina, aiutata da buone origini emiliane, sperimenta la cultura del cibo. Ha partecipato a diversi corsi di cucina naturale, settore in cui si sta specializzando e a cui è particolarmente legata. Per scoprire le sue proposte culinarie potete seguire il suo profilo Instagram o la pagina Facebook "Emozioni in tavola by Anny."

From a young age, helped by good Emilian origins, she experiments with the culture of food. She has joined several courses in natural cooking, a sector in which she is specializing and to which she is particularly attached. To discover her culinary proposals you can follow her Instagram profile or the Facebook page "Emotions on the table by Anny."​

Stefano Bobini
Fotografo amatoriale, non che marito della suddetta, si sta specializzando nella fotografia della food art. Vanta innumerevoli premi, sul tema, tra i quali: “Delizie d’ Autunno 2015” e “Fiori d’Inverno 2017”. Autore del libro Fotografico:” Il Barone Rosso di Treviso” dedicato al Radicchio Rosso Tardivo di Treviso. Da menzionare tra i suoi ultimi lavori, quello del Radicchio “Verdon” di Roncade e dell’Asparago di Badoere I.G.P. Nel suo sito  www.stefanobobini.it  potrete ammirare i suoi scatti e conoscere le storie dei suoi viaggi in giro per Veneto e Europa!

An amateur photographer, husband, he is specializing in food art photography. He won countless awards on the theme, including: "Delizie d 'Autunno 2015" and "Fiori d´Inverno 2017". Author of the photo book: "Il Barone Rosso di Treviso" dedicated to the  Radicchio of Treviso. To be mentioned among his latest works, the Radicchio "Verdon" of Roncade and of the Asparagus of Badoere I.G.P. On his website www.stefanobobini.it you can admire his shots and learn about his travels around Veneto and Europe!​
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018

    Feed RSS


Contattaci!


Telefono

3471572132
Lun - Ven:
​9.00 - 12.30

Email

info@passpartoursrls.com                
Passpartour S.r.l.s          P.IVA 04908620265      
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti