• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti
PASSPARTOUR
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti

Passparblog​

I Nobilini a...Padova tra scatti e cicchetti

12/10/2019

0 Commenti

 
Foto
​Era ancora inizio settembre e già la notizia ci aveva raggiunto: A Padova veniva organizzato un Festival Internazionale  della fotografia chiamato Open Up. Dal 21 settembre al 27 ottobre il centro di Padova si arricchisce di sette location principali e siti d’esposizione, coinvolgendo i visitatori in questa rassegna fotografica dal tema: “Dialoghi e conflitti”. In aggiunta alle mostre fisse, sono presenti anche i fuori festival ed eventi correlati come workshop e letture portfolio. Ed ecco che spinti dalla curiosità e dall’amore per la fotografia partiamo. Arriviamo in centro città sulle 16.30 e ci rechiamo subito nella prima location: La Galleria Cavour dove ci viene consegnata una mappa con la descrizione delle singole mostre. Acquistiamo i biglietti ( a 15 euro) che ci permetteranno entro il 27 ottobre di poter visitare con calma l’intero Festival. Partiamo con le prime due in Galleria Cavour. La tematica è singola ma le interpretazioni si snodano tra le diverse visioni a seconda degli artisti. I siti chiudono alle 19, ma grazie alla piantina dettagliata e alla nostra voglia di scoprire riusciamo a vederne cinque, l’ultima la troviamo in una libreria indipendente del centro. Se siete interessati al festival vi basterà guardare su facebook o instagram e troverete tutto quello che serve.
Foto
​Complice il meraviglioso tramonto e la serata non troppo fredda ci gustiamo il bellissimo centro città fermandoci, dapprima, per un aperitivo, in un localino dove cicchetti sfiziosi e aperitivi estrosi la fan da padrone: la Corte Sconta (spunciotteria), qui si beve e si mangiucchia prevalentemente in piedi come tradizione veneta vuole e chi siamo noi per contraddire la tradizione? Tra ciacole passate a sorseggiare Porto e chinotto, binomio che alla Corte Sconta sembra funzionare alla grande, si fa ora di cena.
​Dopo pochi minuti arriviamo in questa osteria affollata e spartana, dove avevamo prenotato. L’ancora ci accoglie con i suoi tavoli di legno molto ravvicinati e le sue tovagliette di carta. Siamo in quei di Padova ma l’osteria è veneziana. Le proposte non sono molte ma sufficienti a solleticare la nostra indecisione. Optiamo rispettivamente per un affettato di porchetta, le sardee in saor e il baccalà mantecato con la polenta. Poi gli spaghetti alle vongole per me e le seppie con il loro nero e la polenta per Il buon Bobini. Le seppie meritano sicuramente un encomio.  L’ancora è certamente un posto interessante dove cenare, i sapori sono casalinghi e buoni, la prenotazione è d’obbligo.
La bocca non è stanca finchè non arriva il gelatooooo. Dopo questa citazione “nobiliniana” eccoci alla nostra ultima tappa: la gelateria “Da Bepi”, siamo usciti dal centro ma ne è valsa la pena. Questa piccola gelateria sì è conquistata un nome in terra padovana e anche nel nostro cuore. Se amate il gelato fatto bene, dove gustare il sapore dei singoli ingredienti e non essere fuorviati dagli zuccheri eccessivi andateci che è aperta in tutte le stagioni!
Foto

​Lasciamo Padova con la promessa di ritornare…La mostra degli impressionisti a Palazzo Zabarella ce la siamo già segnata…..

ENGLISH VERSION

It was still early September and the news had already reached us: In Padua an International Festival of photography was organized called Open Up. From 21 September to 27 October the center of Padua is enriched with seven main locations and exhibition sites, involving visitors in this photographic review with the theme: "Dialogues and conflicts". In addition to the fixed exhibitions, there are also outside festivals and related events such as workshops and portfolio readings. And here we are driven by curiosity and love for photography. We arrive in the city center at 4.30pm and immediately go to the first location: Galleria Cavour where we are given a map with the description of the individual exhibitions. We buy tickets (at 15 euros) which will allow us to visit the entire Festival calmly by October 27th. Let's start with the first two in Galleria Cavour. The theme is single but the interpretations unfold between the different visions according to the artists. The sites close at 7 pm, but thanks to the detailed map and our desire to find out, we can see five, the last one we find in an independent bookshop in the center. If you are interested in the festival just look at facebook or instagram and you will find everything you need.

Thanks to the wonderful sunset and the not-too-cold evening we enjoy the beautiful city center stopping, first, for an aperitif, in a little place where fancy cicchetti and whimsical aperitifs the fan of a master: the Corte Sconta (spunciotteria), here you drink and you nibbles mainly standing as Venetian tradition wants and who are we to contradict the tradition? Among pastries sipping Porto and chinotto, a combination that at the Corte Sconta seems to work great, it is time for dinner.

After a few minutes we arrive in this crowded and spartan tavern, where we had booked. The anchor welcomes us with its very close wooden tables and its paper placemats. We are in those of Padua but the tavern is Venetian. The proposals are not many but sufficient to tickle our indecision. We opt respectively for a sliced ​​roast pork, sardines in saor and cod mixed with polenta. Then the spaghetti with clams for me and the cuttlefish with their black and polenta for Il buon Bobini. Cuttlefish certainly deserve praise. The anchor is certainly an interesting place to dine, the flavors are homemade and good, the reservation is a must.

The mouth is not tired until ice cream arrives. After this quote "nobiliniana" here we are at our last stop: the "Da Bepi" ice cream shop, we left the center but it was worth it. This little ice cream shop has won a name in Padua and also in our hearts. If you love ice cream well done, where you can taste the flavor of individual ingredients and not be misled by excessive sugars, go there that is open in all seasons!

We leave Padua with the promise of returning ... The impressionist exhibition at Palazzo Zabarella has already been marked ... ..

I Nobilini

Annalisa Nobili​
Fin da piccina, aiutata da buone origini emiliane, sperimenta la cultura del cibo. Ha partecipato a diversi corsi di cucina naturale, settore in cui si sta specializzando e a cui è particolarmente legata. Per scoprire le sue proposte culinarie potete seguire il suo profilo Instagram o la pagina Facebook "Emozioni in tavola by Anny."

From a young age, helped by good Emilian origins, she experiments with the culture of food. She has joined several courses in natural cooking, a sector in which she is specializing and to which she is particularly attached. To discover her culinary proposals you can follow her Instagram profile or the Facebook page "Emotions on the table by Anny."​

​Stefano Bobini
Fotografo amatoriale, non che marito della suddetta, si sta specializzando nella fotografia della food art. Vanta innumerevoli premi, sul tema, tra i quali: “Delizie d’ Autunno 2015” e “Fiori d’Inverno 2017”. Autore del libro Fotografico:” Il Barone Rosso di Treviso” dedicato al Radicchio Rosso Tardivo di Treviso. Da menzionare tra i suoi ultimi lavori, quello del Radicchio “Verdon” di Roncade e dell’Asparago di Badoere I.G.P. Nel suo sito  www.stefanobobini.it  potrete ammirare i suoi scatti e conoscere le storie dei suoi viaggi in giro per Veneto e Europa!

An amateur photographer, husband, he is specializing in food art photography. He won countless awards on the theme, including: "Delizie d 'Autunno 2015" and "Fiori d´Inverno 2017". Author of the photo book: "Il Barone Rosso di Treviso" dedicated to the  Radicchio of Treviso. To be mentioned among his latest works, the Radicchio "Verdon" of Roncade and of the Asparagus of Badoere I.G.P. On his website www.stefanobobini.it you can admire his shots and learn about his travels around Veneto and Europe!​
0 Commenti

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018

    Feed RSS


Contattaci!


Telefono

3471572132
Lun - Ven:
​9.00 - 12.30

Email

info@passpartoursrls.com                
Passpartour S.r.l.s          P.IVA 04908620265      
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti