• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti
PASSPARTOUR
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti

Passparblog​

Alla scoperta di Serravalle

3/9/2018

0 Commenti

 
English version below

​Per passare una domenica diversa, lontano dalla confusione del centro una meta ideale è Serravalle. Questo quartiere di Vittorio Veneto, suggestivo e romantico, negli ultimi anni si è circondato di eventi che gli hanno permesso di farsi conoscere.
Si ipotizza che Serravalle abbia origini romane, diciamo che le fonti più accreditate lo vedevano come un presidio militare ma  gli unici ritrovamenti sul posto sono monete di età imperiale, pertanto  non ci sono prove certe di una base militare sul posto. Successivamente, con l’arrivo dei Longobardi, Serravalle vide nascere attorno a sé i ducati e nel 903, grazie alle sue fortificazioni venne risparmiata dagli Ungari che distrussero il Veneto, tra cui la vicina Cereda, divenuta al tempo, sede vescovile.
Chi diede davvero risalto e potere a questo piccolo borgo, fu la Repubblica della Serenissima, che oltre allo sviluppo mercantile, garantì  a Serravalle una crescita di attività artigianali, come ad esempio le armerie.
Foto

​Ma cosa davvero non si può fare a meno di vedere a Serravalle?
Sicuramente il luogo più suggestivo è Piazza Marcantonio Flaminio, dedicata al celebre umanista di Serravalle, spiccano in particolare la sua forma regolare e la pavimentazione in pietra d'Istria. Si tratta di un insieme di costruzioni datate attorno al 1500 e poi ristrutturate nel XIX sec.
La piazza è circondata da palazzi di epoca rinascimentale ed è chiusa a nord-ovest dal Palazzo della Comunità (o Loggia di Serravalle), antica sede del governo cittadino ricostruita tra il 1462 e il 1476, attualmente ospitante il Museo del Cenedese, che espone reperti di età romana e medievale, stemmi podestarili e una collezione di opere d'arte.

Foto

​Altre costruzioni di spicco da vedere sono: Duomo di Santa Maria Nova, Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesa di Santa Giustina, Chiesa di San Lorenzo dei Battuti, Pieve di Sant'Andrea di Bigonzo, Santuario di Santa Augusta.
Infine, per gli amanti come noi delle Ville Venete, imperdibile è la vista di Villa Vicentini Brera Beretta, ubicata alla Pieve sopra indicata.
Inserita in un complesso di edifici più recenti, Villa Vicentini è una struttura in stile neoclassico, alta tre piani e di modeste dimensioni.
Foto

English Version

 
To spend Sunday differently, away from the crowded city centre  an ideal destination is Serravalle. This evocative and romantic district of Vittorio Veneto hosts fascinating events.
It is assumed that Serravalle has Roman origins, the only finds are coins of the imperial age. Subsequently, thanks to its fortifications, Serravalle got through the Hungarians invasion which destroyed Veneto, including the nearby Cereda.
Who really gave prominence and power to this small village, was the Republic of Venice, which in addition to the development of merchants, guaranteed  growth of craft activities, such as the armories.

But what should you visit  in Serravalle?
 
Surely the most evocative place is Piazza Marcantonio Flaminio, dedicated to the famous humanist of Serravalle, in particular its regular shape and the Istrian stone paving stand out. It is a collection of buildings dated around 1500 and then re-structured in the nineteenth century.

The square is surrounded by Renaissance palaces and is closed to the north-west by the Community Palace (or Loggia di Serravalle), the ancient seat of the city government rebuilt between 1462 and 1476, currently hosting the Cenedese Museum, which exhibits finds of Roman and medieval age, coats of arms and a collection of works of art.
Other important buildings to see are: Cathedral of Santa Maria Nova, Church of San Giovanni Battista, Church of Santa Giustina, Church of San Lorenzo dei Battuti, Parish Church of Sant'Andrea di Bigonzo, Sanctuary of Santa Augusta.

Finally, for Villas-lovers like us, you should not miss the view of Villa Vicentini Brera Beretta, located at the above mentioned Pieve.
Set in a complex of more recent buildings, Villa Vicentini is a neoclassical structure of modest dimensions.
The façade of the villa shows is tripartite, with a central part of little protruding and terminated by a small pediment.

A.T.
​Fotografie di Ann Marcoleoni

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018

    Feed RSS


Contattaci!


Telefono

3471572132
Lun - Ven:
​9.00 - 12.30

Email

info@passpartoursrls.com                
Passpartour S.r.l.s          P.IVA 04908620265      
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Passparblog
  • Eventi e Iniziative
    • Ambasciatori
    • Local Box Natalizie
    • Workshop Fotografici
  • Clienti e Progetti
    • Asse T
  • Sede Operativa
  • Contatti