Questi proprio non li conoscevo!! Ho scoperto 5 musei decisamente particolari in provincia di Treviso, perfetti per una gita culturale ma senza impegno, adatti a tutta la famiglia, eccoli qui: 1. Museo della Radio d’epoca - Cison di Valmarino Il primo museo "particolare" della nostra lista è il museo della Radio d'epoca. Situato all'ultimo piano del teatro La Loggia, ospita 72 esemplari di radio d'epoca tra cui alcuni di inestimato valore come la Sluchawscki Detfon Mod. Dt2 del 1920. Questa e molte altre radio attireranno sicuramente l'attenzione dei più appassionati e non solo, l'interattività del museo permette anche ai più piccoli di immergersi nel mondo della comunicazione radio, tra cultura e storia. Info: Teatro La Loggia, Piazza Roma 12 Orari: sabato 15-19, domenica 10-12/15-19 Tel: 0438 85449 www.comune.cisondivalmarino.tv.it 2. Museo del Caffè Dersut - Conegliano Il museo giusto per gli amanti del caffè, voluto dal conte Giorgio Caballini di Sassoferrato, amministratore del Gruppo Triveneto Torefattori Caffè. L'esposizione intitolata: "Dalla pianta alla tazzina, viaggio nella storia del caffè", ci accompagnerà alla scoperta della produzione del caffè attraverso tostatrici di fine ottocento fino ai macchinari innovativi che vengono utilizzati ai giorni d'oggi. Alla fine del percorso l'intera filiera del caffè non avrà più segreti, e si potrà terminare la visita con una piacevole degustazione. Info: Via Tiziano Vecellio 2 Orari: Giugno, Luglio Agosto aperto per comitive su prenotazione Settembre, Ottobre,Novembre e Dicembre 2018 aperto il primo sabato del mese 14-18 Tel: 0438 411200 www.dersut.it/museo (foto da www.visitsile.it) 3. Museo del Carillon, Villa Lattes - Istrana Il museo inserito nella splendida cornice di Villa Lattes aprirà il prossimo 26 Maggio, diventando ufficialmente il primo museo italiano del Carillon. La collezione di Bruno Lattes , ultimo proprietario, esprime la sua passione per la musica e consta di una trentina di automi unici, di particolare valore, databili tra il 18° e 20° secolo. Tra i vari pezzi è presente anche Il Tamburino, automa unico al mondo. Info: Via N. Sauro, 50 Orari villa: giov 9-13, ven 15-19, sab 9-12/15-19, dom 9-13/14-19 Tel: 0422 831810 www.museovillalattes.it (foto da www.villadimaser.it) 4. Collezione Carrozze, Villa di Maser - Maser Villa Barbaro di Maser, famosa villa palladiana patrimonio dell' UNESCO, presenta una collezione che forse non conoscevate. Gli splendidi affreschi di Paolo Veronese che la arricchiscono sono noti a tutti, quello che forse non conoscono i più è la collezione di carrozze raccolte dal Conte Enrico Luling Buschetti. Purtroppo la collezione è momentaneamente chiusa ma speriamo che possa essere visitabile al più presto. Per informazioni sull'apertura della collezione consultare gli aggiornamenti sul sito web. Info: Via Cornuda, 7 Orari: (Aprile - Ottobre) da martedì a sabato 10-18 Domenica e festivi 11-18 Tel: 0423 923004 www.villadimaser.it 5. Museo dello Scarpone – Montebelluna Per ultimo, ma non per questo il meno importante o particolare, troviamo il museo dello scarpone, che ripercorre la storia della calzatura, da metà ottocento fino ad oggi. Il museo è ospitato nella splendida Villa Zuccareda Binetti. Info: Villa Zuccareda Binetti, vicolo Zuccareda, 5 Visite: da lunedì a mercoledì 9.30-13, giovedì e venerdì 9.30-13/14.30-18, sabato e domenica solo per gruppi su prenotazione. Chiuso ad agosto e festività Ingresso a pagamento: 5€ biglietto intero Tel: 0423 303282 www.museoscarpone.it Se volete rimanere aggiornati su cultura e turismo in provincia di Treviso seguiteci sui nostri social!
E.Z.
0 Commenti
Lascia una risposta. |