Oggi 1 Maggio si celebra la Festa dei Lavoratori, indetta in onore della battaglie operaie e più precisamente per la richiesta di riduzione dell’ orario lavorativo a 8 ore giornaliere. Questa ricorrenza mi ha incuriosito a scoprire quali sono i musei della provincia di Treviso che hanno come tema un particolare lavoro o una specifica produzione: 1. Museo del Carattere e della Tipografia – Cornuda “Il più grande polo museale italiano sull’arte della stampa e della tipografia”, così il sito di Tipoteca descrive il museo dedicato alla tipografia, che si snoda attraverso la storia del mestiere, gli attrezzi che ne permettono lo svolgimento e una galleria dedicata agli artisti della stampa, design e molto altro: “Il percorso accompagna il visitatore alla scoperta degli strumenti e della storia della tipografia attraverso postazioni che illustrano non solo le peculiari azioni del lavoro del tipografo […]ma anche il decisivo ruolo dei tanti mestieri legati al mondo dei caratteri …”. http://www.tipoteca.it/visita/ Info: Via Canapificio, 3 Visite: da lunedì a sabato 9-13 / 14-18 Ingresso a pagamento: 5€ biglietto intero Tel: 0423 86338 www.tipoteca.it 2. Museo dello Scarpone – Montebelluna Il museo dello Scarpone vuole rendere omaggio al mondo dell’imprenditoria che caratterizza, soprattutto negli ultimi anni, la nostra regione. Ripercorrendo la storia di più di 150 anni di artigianato nel mondo dello sportsystem il museo ospita più di 2000 oggetti legati al mondo della calzatura sportiva. Un motivo in più per visitare il museo è la suggestiva cornice che lo racchiude, Villa Zuccareda Binetti del XVII secolo. Info: Villa Zuccareda Binetti, vicolo Zuccareda, 5 Visite: da lunedì a mercoledì 9.30-13, giovedì e venerdì 9.30-13/14.30-18, sabato e domenica solo per gruppi su prenotazione. Chiuso ad agosto e festività Ingresso a pagamento: 5€ biglietto intero Tel: 0423 303282 www.museoscarpone.it 3. Museo del Baco da Seta – Vittorio Veneto L’importanza del museo del Baco da Seta è strettamente legata alle tradizioni contadine che hanno fatto la storia del trevigiano. La mostra ci illustra la storia della produzione del Baco, gli aspetti naturalistici e quelli più tecnici del processo industriale, e come esso abbia influito sul paesaggio di Vittorio Veneto e sulle vite di chi ha dedicato la sua esistenza al “cavaliér”. Il museo è rivolto a tutte le età ma lo consiglio soprattutto alle famiglie per lo sviluppo interattivo della mostra. Info: Via della Seta n.23/6 San Giacomo di Veglia Visite: sabato e domenica 10-12 / 15-17 Ingresso a pagamento: 3€ biglietto intero Tel: 0438 914024 www.museobaco.it 4. Museo agricolo e Museo dell’Arte conciaria - Castelfranco Veneto Il museo sull’Arte conciaria ed il museo agricolo sono ospitati in Villa Chiminelli, a rappresentare il forte legame tra la Villa Veneta e la produzione agricola e la tradizione imprenditoriale del bassanese. La collezione nella zona ovest della Villa raccoglie un centinaio di strumenti e macchine per l’arte conciaria mentre al primo piano della barchessa laterale troviamo gli attrezzi agricoli. Info: Villa Chiminelli, via Lama, 1 Visite: a richiesta aprile-ottobre 15,00/18,00 Tel: 0423 482072 www.villachiminelli.it 5. Museo di Apicultura “Guido Fregonese” - Oderzo Il museo avvicina i visitatori al mondo dell’apicultura e ne svela i segreti attraverso l’esposizione di quasi 200 attrezzi del mestiere, e più di 600 oggetti legati alle api ed alla produzione del miele. Info: Via Sgardoleri 3/A Magera di Oderzo Visite: prima domenica del mese 9.30-12.30 Le visite si prenotano solo per via telefonica Tel: 0422 814559 – 339 4339401 – 348 3029484 www.museoapicoltura.it Per concludere vi dirò dove saremo noi di Passpartour oggi: 1° Raduno E-Bike e Biciclette” a Silea, dalle 9 alle 14. L’evento è organizzato da Movete, punto vendita, noleggio e assistenza specializzato in biciclette elettriche e soluzioni per la mobilità elettrica, in occasione della festa del Lavoro organizzata dal Circolo Confartigianato di Silea. Ci aspetta un pomeriggio dedicato al mezzo del nostro passato ma anche del futuro, la bicicletta. Sono invitati tutti gli appassionati di bicicletta, sia elettrica che non, per condividere esperienze consigli ed informazioni, non mancate! http://movete.it/eventi/1-raduno-e-bike-e-biciclette-a-silea-1-maggio-2018/ E.Z.
0 Commenti
Lascia una risposta. |