Oggi ci occupiamo di fiumi, o meglio, di un fiume in particolare che mi sta molto a cuore, il Sile. Il Sile nasce tra Casacorba (TV) e Torreselle di Piombino Dese (PD) ed ha il primato di essere il fiume di risorgiva più lungo d’Europa. I fiume “silenzioso” (silens dal latino) rende speciale il panorama della Marca e in particolare di Treviso, attraversandola e dandole un'atmosfera romantica. Sicuramente chi è della zona sa quanto può essere piacevole una passeggiata nei luoghi attraversati dal Sile ma oggi voglio soffermarmi su quattro modi diversi per vivere il fiume: (foto da www.casaletour.com) 1. Escursione in barca Per chi ha sempre visto il fiume ma non lo ha mai percorso in barca consiglio un' escursione organizzata, e chi meglio della famiglia Stefanato poteva assolvere questo compito? La navigazione è la passione della famiglia, che ha avuto a che fare con il Sile da tempi remoti, e attraverso la loro storia ed esperienza possono rendere l’escursione non solo piacevole ma anche arricchente dal punto di vista culturale. www.navigazionestefanato.it/ 2. HouseBoat Per chi invece sogna di poter condurre la barca da solo, come un vero marinaio, è possibile noleggiare una HouseBoat. Non è richiesto il possesso della patente nautica e permette di assaporare la vita in barca per un periodo un po’ più prolungato. Il servizio di HouseBoat permette di navigare in tutta Europa, e anche il Sile diventa meta dei viaggi e delle escursioni dei turisti, che ne restano affascinati. www.houseboat.it/home 3. Kayak e Canoa Per gli appassionati di sport consiglio un giro in kayak o canoa per poter vivere il fiume a pelo d’acqua. Per il noleggio dell’attrezzatura e per partecipare ad escursioni organizzate consiglio la società Travelsport Outdoor Activities di Casale sul Sile. Per chi invece fosse già in possesso dell’imbarcazione ricordo che il Sile è percorribile lungo il suo corso fino all'immissione del canale di Gronda ed è vietata la percorrenza solo negli affluenti ad ovest della cinta murata . www.travelsport.org/it 4. Birdwatching L’ultima attività che vi consiglio è il birdwatching. Per chi non lo sapesse il birdwatching è un hobby che prevede l’osservazione e lo studio di uccelli in natura. Per chi ama la natura o la fotografia lo consiglio vivamente. Le zone più indicate per il birdwatching sono l’Oasi di Cervara a Quinto di Treviso ed il Parco dello Storga a Treviso. Questi sono i miei consigli per vivere il Sile in un modo alternativo, interessante sia per chi è abituato ad ammirarlo tutti i giorni, sia per i turisti che arrivano da lontano.
E.Z.
0 Commenti
Lascia una risposta. |